antonella pizzo, Ermanno Rea, nostalgia, Recensioni Nostalgia di Ermanno Rea pubblicato su LIMINA MUNDI il 27 aprile 2023 Dal greco: nostos ritorno a casa e algos dolore. Il dolore del ritorno. Nostalgia, dolore del ritorno, quel malessere che ti prende quando ripensi alle cose del passato, ai luoghi in cui hai abitato, alle persone che hai conosciuto e amato. Il libro racconta la Sanità e […] Condividi:TweetMi piace:Mi piace Caricamento... Autori Ermanno Rea Le noticine della finta critica Recensioni Romanzi
Beatrice Salvioni, Einaudi, La malnata, romanzo La malnata di Beatrice Salvioni La malnata edito da Einaudi stile libero è uscito il 21 marzo in Italia e subito dopo in Francia, Spagna, Grecia, Repubblica Ceca, Turchia, Bulgaria. Uscirà a breve anche negli Stati Uniti e in Germania, inoltre è in corso di traduzione in 32 lingue; pare che il romanzo abbia incantato gli editori di tutto il […] Condividi:TweetMi piace:Mi piace Caricamento... Autori Beatrice Salvioni Le noticine della finta critica Recensioni Romanzi
Dove non mi hai portata, Einaudi, Maria Grazia Calandrone, Ponte alle Grazie, Premio strega, splendi come vita Splendi come vita di Maria Grazia Calandrone E le parole vanno via da noi, dalla cera impassibile dei nostri volti, e attivano le leve submarine di altri esseri umani, uguali a noi. Che splendono, talvolta, come noi splendiamo. Senza saperlo. (p. 13) Maria Grazia Calandrone orfana due volte, privata dei genitori biologici, poi di quelli adottivi, nel romanzo Dove non mi hai […] Condividi:TweetMi piace:Mi piace Caricamento... Autori Le noticine della finta critica Maria Grazia Calandrone Recensioni Romanzi
Mi limitavo ad amare te – Rosella Postorino Il nuovo romanzo di Rosella Postorino, Mi limitavo ad amare te, edito da Feltrinelli nel 2023 p.352, proposto per il Premio Strega 2023 da Nicola Lagioia, è un romanzo ispirato a vicende realmente accadute, così come il precedente e bellissimo Le assaggiatrici ambientato in Germania durante la seconda guerra mondiale, che trae ispirazione dal racconto […] Condividi:TweetMi piace:Mi piace Caricamento... Autori Le noticine della finta critica Recensioni Romanzi Rosella Postorino
Il mare verticale - un viaggio alla ricerca di Dio Il mare verticale di G. Saviane Il mare verticale Giorgio Saviane nasce a Castelfranco Veneto nel 1916 e muore nel dicembre del 2000 nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale Maria Nuova di Firenze, dove era stato ricoverato per una bronchite. Avvocato di professione fu definito dalla critica “scrittore di idee” ed è noto al grosso pubblico per aver scritto il romanzo […] Condividi:TweetMi piace:Mi piace Caricamento... Autori Giorgio Saviane Le noticine della finta critica Recensioni Romanzi
femminismo, giornalismo, Mondadori Bly di Melania Soriani Il romanzo Bly di Melania Soriani, uscito nel 2022 ed edito da Mondadori, narra le vicende della giornalista statunitense Nellie Bly, pseudonimo di Elizabeth Jane Cochran, vissuta tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900, in un periodo in cui alle donne non era consentito esercitare quelle professioni considerate prettamente maschili, secondo la mentalità dell’epoca, […] Condividi:TweetMi piace:Mi piace Caricamento... Autori Le noticine della finta critica Recensioni Romanzi
ferrovie, ferrovie del messico, Gian Marco Griffi, messico, romanzo Ferrovie del Messico di Gian Marco Griffi Gian Marco Griffi è nato in Piemonte e ha studiato filosofia all’Università di Torino. Ha pubblicato Più segreti degli angeli sono i suicidi (bookabook, 2017) e Inciampi (Arkadia, 2019). Ferrovie del Messico è il suo nuovo romanzo, edito nel 2022 da Laurana Editore con le illustrazioni di Silvia Perosino e la post-fazione di Marco Drago, inserito nella collana Fremen […] Condividi:TweetMi piace:Mi piace Caricamento... Autori Gian Marco Griffi Le noticine della finta critica Recensioni Romanzi
francesco enia, romanzo Atlante delle inquietudini di Francesco Enia Pubblicato nel 2022 per le edizioni Ares, “Atlante delle inquietudini” è opera di Francesco Enia, cardiologo palermitano con la passione per la fotografia e la scrittura.Fotografia e scrittura sono arti sorelle, entrambe raccontano storie, intendono rappresentare la realtà, la vita, la morte, la sofferenza, la gioia, a volte mostrando ciò che non si vede e […] Condividi:TweetMi piace:Mi piace Caricamento... Autori Francesco Enia Le noticine della finta critica Recensioni Romanzi
Una vita in scrittura: Remo Bassini Io non ho certezze sulla scrittura in generale. Sulla mia sì.È figlia della mia timidezza, della mia eccessiva sensibilità, dei miei fantasmi. Ovvio: per essere un bravo scrittore occorre anche altro. Anni fa, in un’intervista, mi chiesero: Dove nasce il talento di Remo Bassini? Io risposi: “Mi sono interrogato spesso sul talento. Dante ne aveva […] Condividi:TweetMi piace:Mi piace Caricamento... Autori Remo Bassini Romanzi
Arminuta, Borgo sud, Pemio strega L’ Arminuta di Donatella Di Pietrantonio L’ Arminuta di Donatella Di Pietrantonio Einaudi, 2017 pag. 162 Vincitore Premio Campiello 2017 Vincitore Premio Napoli 2017. Sezione Narrativa. Arminuta in dialetto abruzzese significa la ritornata, la restituita, e così infatti è stato, questa bambina di 13 anni, più che una bambina un’adolescente, che sta vivendo un periodo particolare e delicato della sua vita, […] Condividi:TweetMi piace:Mi piace Caricamento... Autori Donatella Di Pietrantonio Le noticine della finta critica Recensioni Romanzi
apocalisse, delillo, dispositivi, Einaudi, romanzo, Silenzio Il Silenzio di Don Delillo Delillo, considerato il più grande romanziere americano vivente ha pubblicato nel 2020 The Silence, tradotto in italiano da Federica Aceto e pubblicato da Einaudi, nel 2021. Il romanzo di 103 pagine, è diviso in due parti. La prima parte si svolge in un aereo che si sta dirigendo a New York, dove una coppia […] Condividi:TweetMi piace:Mi piace Caricamento... Antonella Pizzo Autori Don Delillo Le noticine della finta critica Recensioni Romanzi
Corpi minori, Fandango, febbre, HIV, Libri, Mondadori, Recensioni, Rozzano, Scampia, sieripositività Febbre di Jonathan Bazzi Nel posto in cui sono cresciuto le cose sono chiare: i maschi sono fatti in un modo – motorino, calcio, figa –, le femmine in un altro. Si sta da una parte oppure dall’altra. Ogni tentennamento, ogni tentativo di sconfinamento viene immediatamente riconosciuto e sanzionato. Pubblicamente, in strada, ovunque. Perché il codice è pervasivo e […] Condividi:TweetMi piace:Mi piace Caricamento... Autori Jonathan Bazzi Le noticine della finta critica Recensioni Romanzi
# Antonella Pizzo, Accabadora, Campiello, COOKIE, dessi, Einaudi, Eutanasia, Letture, Michela Murgia, narrativa, referendum L’accabadora e l’eutanasia Io l’ho letto solo quest’anno. Sono arretrata nelle letture. Il tema dell’eutanasia esplode in questi giorni più che mai dopo che la corte costituzionale il 15 febbraio 2022 ha dichiarato inammissibile il referendum dell’omicidio del consenziente, referendum che avrebbe dovuto servire ad abrogare parzialmente l’articolo 579 del Codice penale omicidio del consenziente. L’accabadora, per chi […] Condividi:TweetMi piace:Mi piace Caricamento... Autori Le noticine della finta critica Michela Murgia Recensioni Romanzi
# Antonella Pizzo, Letture, persone normali, Sally Ronney Persone normali di Sally Ronney Sally Ronney è una scrittrice Irlandese nata nel 1991 e laureata al Trinity College. Persone Normali, dal quale è stato tratta una serie tv, è il suo secondo romanzo. Il romanzo racconta la storia d’amore complicata e sofferta di due liceali diciasettenni, Marianne e Connell, che vivono nell’Irlanda del nord, in un posto che si […] Condividi:TweetMi piace:Mi piace Caricamento... Autori Le noticine della finta critica Recensioni Romanzi Sally Rooney
giallo Non è tutto noir quello che è scuro – Io ti perdono di Elisabetta Bucciarelli Elisabetta Bucciarelli Io ti perdono Kowalski – Coloradonoir Pagine 256 Prezzo 14,00 euro A Faletti che diceva: Io uccido, risponde Elisabetta Bucciarelli con: Io ti perdono. (Però presentemente Faletti afferma “Io sono Dio”). E’ tornata nelle librerie Elisabetta Bucciarelli con Io ti perdono ed è tornata Maria Dolores Vergani ad indagare. Un ritorno alla grande. […] Condividi:TweetMi piace:Mi piace Caricamento... Autori Elisabetta Bucciarelli Le noticine della finta critica Recensioni Romanzi
giallo Dalla parte del Torto di Elisabetta Bucciarelli, Mursia, 2007 Dalla parte del Torto di Elisabetta Bucciarelli, Mursia, 2007 Quando chiudo il libro, un tomo di quasi 500 pagine, l’impressione che mi rimane è quella che l’assassino seriale avrebbe potuto essere chiunque. Capisco così il perché del titolo del libro “Dalla parte del torto” e il significato della frase che è stata estrapolata dal libro […] Condividi:TweetMi piace:Mi piace Caricamento... Autori Elisabetta Bucciarelli Le noticine della finta critica Recensioni Romanzi
Edizioni il filo, Le donne che corrono Antonella Pedrinazzi Le donne che corrono – Edizioni il filo Antonella Pizzo legge Antonella Pedrinazzi Le donne che corrono – Edizioni il filo Antonella Pedrinazzi non è una scrittrice ma una donna che corre da mattina a sera, corre dietro i suoi innumerevoli impegni, di lavoro, di famiglia, di casa, d’ufficio, i figli, il marito, la cucina, la spesa, e poi, per non arrendersi […] Condividi:TweetMi piace:Mi piace Caricamento... Antonella Pedrinazzi Le noticine della finta critica Recensioni Romanzi
Lettera a un bambino mai nato di Oriana Fallaci La copertina è quella originale del tempo, originali anche gli scarabocchi A chi non temo il dubbio a chi si chiede i perchè senza stancarsi e a costo di soffrire di morire A chi si pone il dilemma di dare vita o negarla questo libro è dedicato da una donna per tutte le […] Condividi:TweetMi piace:Mi piace Caricamento... Le noticine della finta critica Oriana Fallaci Recensioni Romanzi
Marco Scalabrino, Morena Fanti, Orfana di mia figlia Marco Scalabrino legge Orfana di mia figlia di Morena Fanti Orfana di mia figlia di Morena Fanti edizioni il pozzo di giacobbe 2007 C’è una sola “semplice” domanda a fondamento di questa sorta di diario/taccuino redatto precipuamente nell’arco di un anno: tra il 5 Novembre 2001 e il 5 Novembre 2002. Si chiede in buona sostanza, per le quasi duecento pagine, a se stessi, […] Condividi:TweetMi piace:Mi piace Caricamento... Marco Scalabrino Morena Fanti Recensioni Romanzi
Esce “Orfana di mia Figlia” di Morena Fanti – un libro necessario Esce il libro di Morena Fanti Orfana di mia figlia, la scheda del libro qui Condividi:TweetMi piace:Mi piace Caricamento... Morena Fanti Romanzi
Tana per la bambina con i capelli a ombrellone di Monica Viola romanzo di Monica Viola http://www.vibrisselibri.net/ Un’infelice con i capelli ad ombrellone, l’ultima nata di una famiglia infelice, una casa infelice nonostante i suoi 230 metri, una villa in campagna, un padre padrone che odia i suoi figli perché lo distolgono dall’unica cosa che gli piace fare: ingravidare la moglie; un non credente, un avaro, un […] Condividi:TweetMi piace:Mi piace Caricamento... Autori Le noticine della finta critica Monica Viola Recensioni Romanzi
Nenio romanzo di Eugenio De Medio – lettura Nenio romanzo di Eugenio De Medio http://www.vibrisselibri.net/?p=24 Nenio, protagonista del libro, o meglio Nazareno, viene inchiodato alla croce dal peccato come duemila anni fu inchiodato il Nazareno. Nenio è innocente, e viene violentato, brutalmente e costantemente, dal fratello maggiore Glauco, nel cui nome leggiamo il colore verde e celeste ma che di verde e […] Condividi:TweetMi piace:Mi piace Caricamento... Autori Eugenio De Medio Le noticine della finta critica Recensioni Romanzi
Terra matta Terra matta di Vincenzo Rabito Di Vincenzo Rabito, Einaudi, 2007 Questa è la bella vita che ho fatto il sotto scritto Rabito Vincenzo, nato in via Corsica a Chiaramonte Qulfe, d’allora provincia di Siraqusa, figlio di fu Salvatore e di Qurriere Salvatrice, chilassa 31 marzo 1899, e per sventura domiciliato nella via Tommaso Chiavola. La sua vita fu molta maletratata […] Condividi:TweetMi piace:Mi piace Caricamento... Autori Le noticine della finta critica Recensioni Romanzi Vincenzo Rabito