Passages Da Pietro Canonica a Roberto Paolini a cura di Duccio Trombadori Passages Da Pietro Canonica a Roberto Paolini a cura di Duccio Trombadori Roma, Museo Pietro Canonica 21 settembre – 30 ottobre 2014 inaugurazione 20 settembre, ore 18 Il Museo Pietro Canonica ospita, a partire dal prossimo 21 settembre 2014, la mostra Passages. Da Pietro Canonica a Roberto Paolini, a cura di Duccio Trombadori e promossa […] Condividi:TweetMi piace:Mi piace Caricamento... Autori Paola Pluchino Roberto Paolini 9 Agosto 2014 Antonella Pizzo
La danza del tempo elegante Una punta d’incenso per amare le belle forme, l’odore sublime della rappresentazione, il soave respiro del giorno appena sorto. La tenera e dolce comprensione che al prossimo permette di risorgere dall’oscura morsa in cui spesso si caccia, complice, la dama armata dell’avere. In tanti tempi e in molti luoghi ci siamo perduti nel convincimento che […] Condividi:TweetMi piace:Mi piace Caricamento... Paola Pluchino 5 Gennaio 2012 Antonella Pizzo
Aion/Illuminazioni Venezia – Sono gli ultimi giorni della 54° Biennale d’Arte, quest’anno votata al tema dell’illuminazione. Illuminazione, come la bella nozione dei principi ispiratori che dovrebbero governare uno Stato, come il Nume tutelare dell’immaginazione, propria dei classici greci e latini, Luce come percezione della sua assenza. Dialettica dei contrari che ha generato una Biennale composta, elegante anche se a tratti […] Condividi:TweetMi piace:Mi piace Caricamento... Paola Pluchino 20 Novembre 2011 Antonella Pizzo
foto di paola pluchino l’immagine della nuova testata è un particolare di una foto di paola pluchino Condividi:TweetMi piace:Mi piace Caricamento... Paola Pluchino 14 Maggio 2011 Antonella Pizzo
Fra cori angelici e risate infernali Fra cori angelici e risate infernali di Paola Pluchino La musica delle origini era monodica e utilizzava uno stile detto melismatico. *Il coro affonda le sue radici nel passato, e si attribuisce l’invenzione “moderna” di questa pratica musicale agli antichi greci (coro greco)* i quali la utilizzavano nel teatro, durante lo svolgimento delle tragedie, come voce […] Condividi:TweetMi piace:Mi piace Caricamento... Paola Pluchino 30 Aprile 2011 Antonella Pizzo
Ripensando una poesia sulla “dolitudine” di Clelia Pierangela Pieri Una poesia sulla solitudine di Clelia Pierangela Pieri, una solitudine che si potrebbe chiamare, osando un neologismo, “dolitudine” in quanto dolorosa mancanza di fiato e di parole, condizione colma di dolorosa assenza. a.p. Non cerca parole né le troverebbe questa corsa a stridere sull’incredulità. Vorticare stravagante di un mattino, autunno di strada abusato ai passi […] Condividi:TweetMi piace:Mi piace Caricamento... Clelia Pierangela Pieri Paola Pluchino Poesia - 6 Gennaio 2011 Antonella Pizzo
Il ratto delle sabine a Catania, tra tradizione e sperimentazione. Teatri e teatranti, mani che gesticolano in versi. Il ratto delle sabine a Catania, tra tradizione e sperimentazione. Catania 26/05/09. Al teatro Tezzano si è appena conclusa la tre giorni in cartellone de “Il ratto delle sabine”, commedia in tre atti di Franz e Paul von Schönthan, diretta del regista Aldo Mangiù sotto la supervisione […] Condividi:TweetMi piace:Mi piace Caricamento... Paola Pluchino 18 Giugno 2009 Antonella Pizzo
Arancia meccanica, Kubrick, Martin Scorsese, scusa ma ti chiamo amore, The departed Devianze di Paola Pluchino Kubrick lancia sulla scena il suo Arancia meccanica nel 1971 , periodo tout court di sperimentazione, cinematografica sicuramente,ma anche fotografica (basti pensare a Helmut Newton, o a Ritts) e soprattutto sociale che abbraccia il mondo intero. Le rivoluzioni del ‘68 sono ancora “in caldo”, i movimenti studenteschi premono per aver uno spazio sullo scenario internazionale, […] Condividi:TweetMi piace:Mi piace Caricamento... Paola Pluchino 23 Gennaio 2009 Antonella Pizzo