UN ARCIPELAGO DI VOCI POETI DELLE ISOLE TOSCANE PER L’ECOLOGIA INTEGRALE A cura di Nunzio Marotti Con la collaborazione di Claudio Damiani e Alessandra Palombo Edizioni Il Foglio www.edizioniilfoglio.com PAG. 150 EURO 14 Il circolo Laudato si’ di Elba si ispira all’ecologia integrale, principio espresso da papa Francesco con l’enciclica […]
Nostalgia di Ermanno Rea
pubblicato su LIMINA MUNDI il 27 aprile 2023 Dal greco: nostos ritorno a casa e algos dolore. Il dolore del ritorno. Nostalgia, dolore del ritorno, quel malessere che ti prende quando ripensi alle cose del passato, ai luoghi in cui hai abitato, alle persone che hai conosciuto e amato. Il […]
Dove non mi hai portata di Maria Grazia Calandrone
Dove non mi hai portata di Maria Grazia Calandrone Einaudi, 2022 Libro incluso tra i dodici candidati al Premio Strega 2023. Un libro che è giallo, inchiesta meticolosa, poesia, un libro biografico, di denuncia sociale, che racconta una storia vera, una tragedia personale inserita e causata da e in un […]
Il secondo piano di Ritanna Armeni
Il secondo piano, di Ritanna Armeni, edito da Ponte delle Grazie, 2023, p. 288 Dopo l’otto settembre del 1943, giorno in cui si comunicò che era stato firmato a Cassibile, in Sicilia, l’armistizio con il quale l’Italia si era arresa senza condizioni alle forze alleate, la speranza di essere liberati […]
La malnata di Beatrice Salvioni
La malnata edito da Einaudi stile libero è uscito il 21 marzo in Italia e subito dopo in Francia, Spagna, Grecia, Repubblica Ceca, Turchia, Bulgaria. Uscirà a breve anche negli Stati Uniti e in Germania, inoltre è in corso di traduzione in 32 lingue; pare che il romanzo abbia incantato […]
Esercito di Vivian Lamarque
Esercito Al bisogno faccio l’appello le nomino le convoco e loro accorrono in punta di gambette, di curve, di occhielli, loro le lettere a formare parole, le rifiutate si ritirano mogie con la coda tra le gambe, le prescelte si allineano lì dove le metto, anzi non lì, là, […]
La casa delle luci di Donato Carrisi – incipit
La casa delle luci di Donato Carrisi – incipit Pietro Gerber era morto il primo lunedì di luglio, verso le dieci e trenta di una calda mattina d’estate. Eppure quell’evento avrebbe rappresentato appena un episodio nel computo finale della sua vita. Col tempo sarebbe stato ridotto alla consistenza fugace di […]
Splendi come vita di Maria Grazia Calandrone
E le parole vanno via da noi, dalla cera impassibile dei nostri volti, e attivano le leve submarine di altri esseri umani, uguali a noi. Che splendono, talvolta, come noi splendiamo. Senza saperlo. (p. 13) Maria Grazia Calandrone orfana due volte, privata dei genitori biologici, poi di quelli adottivi, nel […]
TITANiO di Loredana Semantica
TITANiO Dopo L’informe amniotico [appunti numerati e qualche poesia] edito da Limina Mentis edizioni, 2015, opera prima di Loredana Semantica, con prefazioni di Giorgio Bonacini e Rosa Pierno segnalato al premio Lorenzo Montano, esce la nuova raccolta di Loredana Semantica TITANiO edita da Terra d’Ulivi 2023. Il titanio è un […]
Rose Freedman, una di noi
Ricorre oggi, 8 marzo, la Giornata internazionale dei diritti della donna che viene celebrata in Italia dal 1922, per ricordare le conquiste sociali e la lotta per la parità dei diritti delle donne, nonché le discriminazioni e le violenze di cui sono state oggetto e ancora oggi, purtroppo, lo sono. […]
Mi limitavo ad amare te – Rosella Postorino
Il nuovo romanzo di Rosella Postorino, Mi limitavo ad amare te, edito da Feltrinelli nel 2023 p.352, proposto per il Premio Strega 2023 da Nicola Lagioia, è un romanzo ispirato a vicende realmente accadute, così come il precedente e bellissimo Le assaggiatrici ambientato in Germania durante la seconda guerra mondiale, […]
partono gli emigranti
Partono gli emigranti e arrivano stanchi così si cantava il secolo scorso la nave, il bastimento cento lire il sogno dell’America e del lavoro non era in bianco e nero il mondo ma la pellicola il mare e il cielo erano azzurri allora come ora la bocca di Concetta rossa […]
Il mare verticale di G. Saviane
Il mare verticale Giorgio Saviane nasce a Castelfranco Veneto nel 1916 e muore nel dicembre del 2000 nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale Maria Nuova di Firenze, dove era stato ricoverato per una bronchite. Avvocato di professione fu definito dalla critica “scrittore di idee” ed è noto al grosso pubblico […]
Bly di Melania Soriani
Il romanzo Bly di Melania Soriani, uscito nel 2022 ed edito da Mondadori, narra le vicende della giornalista statunitense Nellie Bly, pseudonimo di Elizabeth Jane Cochran, vissuta tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900, in un periodo in cui alle donne non era consentito esercitare quelle professioni considerate prettamente […]
Ferrovie del Messico di Gian Marco Griffi
Gian Marco Griffi è nato in Piemonte e ha studiato filosofia all’Università di Torino. Ha pubblicato Più segreti degli angeli sono i suicidi (bookabook, 2017) e Inciampi (Arkadia, 2019). Ferrovie del Messico è il suo nuovo romanzo, edito nel 2022 da Laurana Editore con le illustrazioni di Silvia Perosino e la post-fazione di Marco […]
Narrapoetando 2023
Per l’uso sapiente della parola che si fa verso e l’esattezza che rende potente il significato, la mia raccolta inedita “Come gira il vento” è stata segnalata al premio Narrapoetando 2023. Ringrazio l’editore Alessandro Ramberti di Faraeditore, la giuria e Filippo Amedei per le sue parole. Narrapoetando 2023
Atlante delle inquietudini di Francesco Enia
Pubblicato nel 2022 per le edizioni Ares, “Atlante delle inquietudini” è opera di Francesco Enia, cardiologo palermitano con la passione per la fotografia e la scrittura.Fotografia e scrittura sono arti sorelle, entrambe raccontano storie, intendono rappresentare la realtà, la vita, la morte, la sofferenza, la gioia, a volte mostrando ciò […]
Riflessioni sulla poesia di Alfredo Panetta – Una vita in scrittura
per “una vita in scrittura” ho rivolto l’invito ad Alfredo Panetta che lo ha interpretato come segue e che ringraziamo per il suo interessante contributo. Antonella Pizzo Una vita in scrittura Riflessioni sulla poesia di Alfredo Panetta Cosa non è poesia? E quanto contano i luoghi per diventare poeti? Parto […]
LE INTERVISTE IMPOSSIBILI: Mary Shelley
Signora, cortesemente, potrebbe presentarsi ai nostri ignari lettori?R- Sono in molti?D- Non sappiamo esattamente, ma è probabile che siano una decina.R –Una decina di milioni?! Ottimo, sono quasi quanto gli abitanti dell’odierna London!D- Sorry, so di darle una delusione, ma sono una decina e basta, diciamo quasi […]
Viadellebelledonne annualità nov 2006 – nov 2007
Viadellebelledonne, uno dei primi litblog collettivi femminili, annualità nov 2006 – nov 2007 da leggere in pdf più di 2000 pagine, praticamente la preistoria dei litblog nov 2006 nov 2007
L’amore salva
La letteratura non salva, mai. Tantomeno l’innocente. L’unica cosa che salva è la AMORE fede e la ricaduta (che è come il temporale) della Grazia. Le ultime parole scritte da Pier Vittorio Tondelli con mano tremante di notte in ospedale
si scava e si ritrova il nesso e le statue parlanti
si scava e si ritrova il nesso e le statue parlanti duemila or sono nelle strade si gridava appresso al cane e alla donna il pane si addentava e nelle botteghe si beveva vino quanti amori sono nati e il sesso come sempre interessava Lucilla amava Lucio e il cuore […]
Bene, vediamo un po’ come fiorisci – da Poesie, Patrizia Cavalli, Einaudi 1999
Bene, vediamo un po’ come fiorisci,come ti apri, di che colore hai i petali,quanti pistilli hai, che trucchi usiper spargere il tuo polline e ripeterti,se hai fioritura languida o violenta,che portamento prendi, dove inclini,se nel morire infradici o insecchisci,avanti su, io guardo, tu fiorisci. da Poesie, Patrizia Cavalli, Einaudi 1999
Una vita in scrittura: Flora Restivo
pubblicato su limina mundi Una vita in scrittura L’invito è stato rivolto da me a Flora Restivo che l’ha interpretato come segue. Grazie infinite a Flora e grazie a chi si è fermato a leggere. SCRIVERE PER SCOPRIRE SE STESSI. Accidenti, non trovo più la stilografica, la mia cara […]
Una vita in scrittura: Marina Raccanelli
Una vita in scrittura L’invito è stato rivolto da me a Marina Raccanelli che l’ha interpretato come segue. Grazie infinite a Marina e grazie a chi si è fermato a leggere. Per la maggior parte della mia vita, la letteratura è stata romanzi da leggere e poesie da assaporare (o […]
Una vita in scrittura: Marco Scalabrino
Convintamente siciliano. Sti silenzi, sta virdura, Sti muntagni, sti vallati, L’à criatu la Natura Pri li cori nnamurati.
Questo ingordo viluppo di inutilezze di Angelo Maria Ripellino
Chi potrò salvare con gli stracci dei versi, con questo ingordo viluppo di inutilezze, con questa inguaribile malsanìa di parole, ora che il gasolio delira e il carovita vaneggia e lo zucchero muore? Chi potrò soccorrere col balsamo delle metafore, di cui in gioventù ho fatto incetta, se io stesso […]
Andando per la mia strada vidi una calma molto improbabile
Andando per la mia strada vidi una calma molto improbabile – tutti si erano fermati a guardare il cielo con occhi stralunati le stelle brillavano di giorno. Il cane smise di ululare cadevano bombe atomiche fiori passeri pesci canzoni e balli velocipedi cadevano dossier didascalie scale immobili cadevano mobili cadevano […]
Una vita in scrittura: Remo Bassini
Io non ho certezze sulla scrittura in generale. Sulla mia sì.È figlia della mia timidezza, della mia eccessiva sensibilità, dei miei fantasmi. Ovvio: per essere un bravo scrittore occorre anche altro. Anni fa, in un’intervista, mi chiesero: Dove nasce il talento di Remo Bassini? Io risposi: “Mi sono interrogato spesso […]
L’ Arminuta di Donatella Di Pietrantonio
L’ Arminuta di Donatella Di Pietrantonio Einaudi, 2017 pag. 162 Vincitore Premio Campiello 2017 Vincitore Premio Napoli 2017. Sezione Narrativa. Arminuta in dialetto abruzzese significa la ritornata, la restituita, e così infatti è stato, questa bambina di 13 anni, più che una bambina un’adolescente, che sta vivendo un periodo particolare […]
Il fetore del passato
Sono figlia di emigranti ma non troppo, i miei provenivano da un paese distante solo 40 chilometri dal paese in cui si sono stabiliti subito dopo la mia nascita. Cambiava la provincia e assieme alla provincia cambiavano tutte le tradizioni, principalmente quelle culinarie. Mio padre è rimasto orfano da ragazzo, […]
Il Silenzio di Don Delillo
Delillo, considerato il più grande romanziere americano vivente ha pubblicato nel 2020 The Silence, tradotto in italiano da Federica Aceto e pubblicato da Einaudi, nel 2021. Il romanzo di 103 pagine, è diviso in due parti. La prima parte si svolge in un aereo che si sta dirigendo a […]
Febbre di Jonathan Bazzi
Nel posto in cui sono cresciuto le cose sono chiare: i maschi sono fatti in un modo – motorino, calcio, figa –, le femmine in un altro. Si sta da una parte oppure dall’altra. Ogni tentennamento, ogni tentativo di sconfinamento viene immediatamente riconosciuto e sanzionato. Pubblicamente, in strada, ovunque. Perché […]
Alle sette in punto la sirena
Alle sette in punto la sirena strilla, trilla il suono sale sussultano le guance, i cuori in gola, in gioia le mascelle strette a sanguinare, si rilasciano, si lasciano le presse oh dolce amore mio fumo di paglia cosa ti piglia, ho questa voglia umida sulla schiena e una poltiglia […]
L’accabadora e l’eutanasia
Io l’ho letto solo quest’anno. Sono arretrata nelle letture. Il tema dell’eutanasia esplode in questi giorni più che mai dopo che la corte costituzionale il 15 febbraio 2022 ha dichiarato inammissibile il referendum dell’omicidio del consenziente, referendum che avrebbe dovuto servire ad abrogare parzialmente l’articolo 579 del Codice penale omicidio […]
La casa di Asterione racconto di Jorge Luis Borges
So che mi accusano di superbia, e forse di misantropia, o di pazzia. Tali accuse (che punirò al momento giusto) sono ridicole. È vero che non esco di casa, ma è anche vero che le porte (il cui numero è infinito)(*) restano aperte giorno e notte agli uomini e agli […]
Persone normali di Sally Ronney
Sally Ronney è una scrittrice Irlandese nata nel 1991 e laureata al Trinity College. Persone Normali, dal quale è stato tratta una serie tv, è il suo secondo romanzo. Il romanzo racconta la storia d’amore complicata e sofferta di due liceali diciasettenni, Marianne e Connell, che vivono nell’Irlanda del nord, […]
Questa è l’ora
Questa è l’ora in cui il disprezzo si fa più intenso e nel sabatoa venire, si pensa all’agnelloe al suo prezzemolo.
San Giovanni decollato 29 agosto.
Non ricordo esattamente quando hanno inventato i polli, da piccina i polli non c’erano ancora o forse c’erano e io non lo sapevo. C’era invece un tizio che ogni tanto girava per quartieri, vanniando iaddineeee iaddineee, non diceva polli, perché i polli ancora non esistevano. Il tizio passava di mattina […]
ha un nome strano ma la chiamerò barocca
ha un nome strano ma la chiamerò baroccanon le do acqua da sei mesi ma vive ancorasi è riprodotta ed è fiorita di un fiore piccolorosa a campanello con le punte gialle che escedal centro della rosa verde a violentarne la corolla
T.S. Eliot – Mercoledì delle ceneri
Come ogni anno tornano le Ceneri Perch’i’ non spero più di ritornare Perch’i’ non spero Perch’i’ non spero più di ritornare Desiderando di questo il talento e dell’altro lo scopo Non posso più sforzarmi di raggiungere Simili cose (perché l’aquila antica Dovrebbe spalancare le sue ali?) Perché dovrei rimpiangere La […]
Rosina Salvo
Rosina Salvo nasce a Termini Imerese, un paese in provincia di Palermo, nel 1815, da Giuseppe Salvo di Pietraganzili un tenente colonnello e Giuseppa Sciarrina che muore quando l’autrice ha dodici anni. Alla morte della madre Rosina viene affidata ai nonni e in seguito ad un istituto religioso dal quale […]
Il vestitino bizantino – 2016 Marina Pizzi
Marina Pizzi Il vestitino bizantino 2016- A un cuore in pezzi Nessuno s’avvicini Senza l’alto privilegio Di avere sofferto altrettanto. Emily Dickinson 1. Uccidi di me l’occaso La tragedia minuta d… Sorgente: Il vestitino bizantino – 2016 Marina Pizzi Marina Pizzi Il vestitino bizantino 2016- A un cuore in pezzi […]
la ballata delle madri-Pier Paolo Pasolini
Mi domando che madri avete avuto. Se ora vi vedessero al lavoro in un mondo a loro sconosciuto, presi in un giro mai compiuto d’esperienze così diverse dalle loro, che sguardo avrebbero negli occhi? Se fossero lì, mentre voi scrivete il vostro pezzo, conformisti e barocchi, o lo passate, a […]
canto popolare -Maria ca passa ri sta strata nova
Maria ca passa ri sta strata nova Maria ca passa ri sta strata nova Na porta r’in firraru aperta era “Oh bonu mastru cchi fai apertu astura?” “Fazzu na cruci a tri puncienti ciova” “ti pregu mastru nun la fari ora Ca nova ti la pagu la mastrìa” “bona donna […]
Bustle
Fu trambusto fu grida fu sorpresa la messa domenicale fu sospesa il prete dal pulpito si mosse Stoppò all’istante il predicozzo. L’uomo fu riverso sulla schiena disteso sulla panca a primo posto qualcuno del mestiere accorse gli alzò le gambe, gli sentì il respiro si chiami un’ambulanza con urgenza. Qualcuno […]
Valentino – Giovanni Pascoli
VALENTINO Oh! Valentino vestito di nuovo, come le brocche dei biancospini! Solo, ai piedini provati dal rovo porti la pelle de’ tuoi piedini; porti le scarpe che mamma ti fece, che non mutasti mai da quel dì, che non costarono un picciolo: in vece costa il vestito che ti […]